Notizie |
Notizie |
|
giovedì 19 giugno 2025 |
Il MIM ha ufficializzato il calendario delle prove scritte relaitve alle procedure concorsuali ordinarie destinate agli aspiranti insegnanti di religione cattolica.
Le prove si terranno a metà luglio 2025, con modalità e tempistiche differenziate per ordine e grado scolastico: per la scuola dell’infanzia e primaria, la prova scritta è programmata per il 16 luglio 2025, mentre per la scuola secondaria di primo e secondo grado si svolgerà il 17 luglio 2025. In entrambi i casi, le operazioni di identificazione dei candidati inizieranno alle ore 8:00, con lo svolgimento effettivo della prova dalle ore 9:00 alle ore 10:40.
Gli USR comunicheranno le sedi d’esame specifiche e l’assegnazione dei candidati almeno quindici giorni prima delle date stabilite, attraverso avvisi pubblicati sul Portale Unico del reclutamento e sui rispettivi siti istituzionali.
I candidati potranno accedere direttamente alla propria convocazione tramite il Portale Unico del reclutamento, nell’area “Graduatorie” della Piattaforma “Concorsi e Procedure selettive”. Per sostenere la prova sarà necessario presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.
l Ministero precisa che la mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti comporterà l’esclusione dalla procedura concorsuale, anche in caso di impedimenti dovuti a caso fortuito o causa di forza maggiore, salvo specifiche eccezioni previste dalla normativa di riferimento.
Il concorso si articolerà in una prova scritta computer-based, della durata di 100 minuti, con 50 quesiti a risposta multipla cosi articolati:
- 40 quesiti volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico;
- 5 quesiti finalizzati alla conoscenza della lingua inglese al livello B2
- 5 quesiti volti all’accertamento delle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie
Per superare la prova è necessario ottenere almeno 70 punti su 100.
Seguirà, poi, una prova orale. La prova è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato in relazione alle problematiche educative e alle competenze didattiche generali, nonché alla relativa capacità di progettazione didattica efficace, con esclusione dei contenuti specifici dell’insegnamento della religione cattolica, e verte sugli argomenti compresi negli ambiti del programma d’esame indicato nel bando. Nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
Infine, saranno valutati i titoli professionali e di servizio, fino a un massimo di 50 punti. Le graduatorie finali, valide per due anni, saranno stilate sommando i punteggi delle prove e dei titoli.
Clicca qui per leggere direttamente le note ministeriali
Clicca qui per il bando, le procedure e i programmi da studiare.
Milano, 19 giugno 2025
Confsal Anaps - Segreteria Nazionale
Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola (ANAPS) - 20131 Milano, Viale Gran Sasso, 22 - C.F.: 97501450155
Tel.: 02-55230697 Fax: 02-55230697 e-mail: info@anapscuola.it