logo_3-2x.png

  

menu
  • Home
    • Materiali
  • Associazione
  • Notizie ed eventi
  • Contatti
  • Accedi
  • Notizie

Torna alla pagina principale

Torna indietro

Notizie

 

venerdì 23 dicembre 2022

Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione e del Merito, dott. Giuseppe Valditara, al Capo dipartimento Stefano Versari e al sottosegretario on. Paola Frassinetti

/inst/anapscuola/public/data/general/concorsoirc.jpg


Alla c.a. Ministro dell'istruzione e del  Merito

dott. Giuseppe Valditara

e p.c  al Capo Dipartimento 

dott. Stefano Versari 

 e p.c sottosegretario al Ministero Istruzione e del merito 

 On. Paola Frassinetti 


Gent.mo dott.re Lorenzo Versari,

sono Angela Loritto  Segretaria Nazionale ANAPS (Associazione Nazionale Autonoma Professionisti della scuola. Nella Confsal abbiamo la specificità per gli insegnanti di Religione.

Il comunicato che è stato reso pubblico in questi giorni  informa che per la terza volta dovrebbe essere prorogata la Legge Toccafondi. art.1 bis legge 186/2019.

Vorrei sottolineare che non si è  mai visto che una norma venga prorogata per tre anni consecutivi. Con la nuova legislatura si doveva azzerare tutto per  nuove disposizioni  più rispettose per la categoria. 

Vorrei ricordarle che questi docenti non hanno un concorso dal 2004, quindi hanno minimo 20 anni di servizio.

L’Intesa con la CEI prevede come requisito fondamentale l’idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano competente e che il parere del Consiglio di  Stato del 04/03/1958 definisce abilitante tale titolo, ribadito dalla  C.M.301 del 30/11/1974 e dalla C.M.127 del  14/05/1975 (si conferma ancora che “l’approvazione o l’attestato di idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano ha il valore giuridico di abilitazione all’insegnamento, come a suo tempo chiarito dal Consiglio di Stato”), così come dall’art.19 CCNL 2007 (art.3, comma 6 D.P.R 399 del 1988) che equipara i docenti di  religione stabilizzati ai docenti a tempo indeterminato per la validità dell’incarico, riteniamo che il 50% del concorso riservato a chi è in possesso dei  36 mesi di  servizio, possa prevedere le seguenti modalità:

1.      Concorso per titoli e servizio ( ex doppio canale, legge 417/1989), la prima opzione.

In alternativa:

2.      Concorso riservato non selettivo (Legge 59/2017 art.17) prova orale di carattere didattico – metodologico senza voto minimo. La legge discende dalla 107/2015 che prevede questa modalità di concorso per docenti già in possesso di abilitazione, applicata per tutti i docenti di ogni ordine e grado da cui sono rimasti esclusi solo gli insegnanti di religione.

3.      Graduatoria ad esaurimento in modo che non  si ripeta la situazione del 2004 dove i vincitori di concorso di alcune diocesi non sono  stati ancora  nominati a tempo indeterminato.

L’altro 50% come concorso ordinario, consentirebbe ai giovani appena laureati o a chi non ha i trentasei mesi di servizio di accedere al mondo del lavoro.

A nostro avviso è una proposta ragionevole che tiene in considerazione il servizio, la professionalità acquisita in tanti anni di servizio, così come è stato ribadito dalla lettera firmata dagli ordinari diocesani della Lombardia che hanno espresso il pensiero dei Vescovi,  lettera che è stata inviata a tutti i docenti lombardi il 7/12/2020.

Ricordiamo anche la dichiarazione del Vescovo di Pavia, Monsignor Corrado Sanguineti, che ha espresso tutta la sua preoccupazione in merito ad un concorso selettivo che metterebbe a repentaglio il lavoro di migliaia di lavoratori che lavorano con dignità e professionalità da decenni.

Lavoratori non più giovanissimi senza possibilità di riconvertirsi e con famiglia a carico dove ormai molte famiglie sono diventate monoreddito.

In questo momento di crisi è vergognoso che proprio i Sindacati che dovrebbero tutelare i lavoratori  si preoccupino solo di fare cassa con la vendita di corsi e di libri.

Come Sindacato ci facciamo portavoce di queste realtà, facciamo affidamento alla sua sensibilità per una soluzione che dia dignità e giustizia alla categoria.

Grazie per l’attenzione e per il tempo che ha voluto dedicarci. 

Milano, 23 dicembre 2022

Confsal - Anaps

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti della Scuola

Segreteria Nazionale


 

 

Torna indietro

Torna alla pagina principale

menu
  • Associazione
  • Statuto
  • Contatti
menu
  • Notizie
  • Eventi
  • Soci

logo_2_1_inv.png

 

Cookie Policy - Privacy

  

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola (ANAPS) - 20131 Milano, Viale Gran Sasso, 22 - C.F.: 97501450155

Tel.: 02-55230697 Fax: 02-55230697 e-mail: info@anapscuola.it