logo_3-2x.png

  

menu
  • Home
    • Materiali
  • Associazione
  • Notizie ed eventi
  • Contatti
  • Accedi
  • Notizie

Torna alla pagina principale

Torna indietro

Notizie

 

lunedì 18 settembre 2023

NoiPA, guida al cedolino stipendi docenti: come si legge la prima pagina

/inst/anapscuola/public/data/general/noipa.jpg


Come leggere il cedolino NoiPA degli stipendi dei docenti della scuola: guida all'esame dettagliato della prima pagina.

NoiPA cedolino stipendi docenti: come si legge? Cosa indicano i vari riquadri e le varie voci? Riproponiamo questa semplice guida. Abbiamo già pubblicato una guida generale alla lettura del cedolino NoiPA, basata su quella ufficiale del portale. Questa è dedicata alla prima pagina del cedolino degli insegnanti. Sarà utile conoscere i dettagli della propria busta paga, soprattutto per chi si affaccia a questo mondo per la prima volta.

Guida cedolino NoiPA docenti: la prima pagina, riquadri 1-3

La prima pagina del cedolino NoiPA degli insegnanti è costituita da 7 riquadri, come mostra l’immagine di seguito.

Cedolino-NoiPA-1-1-1024x576.jpg

Primo riquadro (1):

  • In alto al centro è visibile il logo del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
  • A sinistra la voce RATA, indica il mese e l’anno di riferimento del pagamento
  • A destra la voce ID CEDOLINO indica il numero progressivo alfanumerico (numeri+lettere) assegnato al cedolino.

Secondo riquadro (2): Anagrafica del dipendente

  • Cognome;
  • Nome;
  • Codice Fiscale;
  • Data di nascita;
  • Domicilio fiscale, da cui dipendono il calcolo dell’addizionale Comunale da applicare in sede di conguaglio e l’invio di eventuali comunicazioni cartacee;
  • N° partita: si tratta di un codice numerico di iscrizione del dipendente al Sistema SPT che permette la sua identificazione, la consultazione delle informazioni sulla banca dati SPT e di fornire eventuali comunicazioni all’ufficio responsabile.

Terzo riquadro (3): Ente di appartenenza

  • Amministrazione di appartenenza: in questo caso Ministero dell’Istruzione
  • Ufficio responsabile: Ragioneria Territoriale dello Stato di appartenenza (provincia competente);
  • Codice fiscale: Codice Fiscale dell’Amministrazione di appartenenza (spesso vuoto);
  • Ufficio servizio: scuola di servizio del docente.

Riquadro 4 della pagina
Quarto riquadro (4): Posizione giuridico-economica

Inquad.: indica l’inquadramento del docente che può essere:

  • DOC. SC. ELEM./MATER. (docente scuola elementare e materna)
  • DIPL. SECON. SUP. EQ. (docente diplomato istituti sec. II grado)
  • DOC. SC. MEDIA E EQ. (docente scuola media)
  • DOC. SC. MEDIA SUP. (docente laureato istituti sec. II grado)
  • INS.REL.SC.ELEM.EQ. (insegnante religione scuola elementare)
  • INS.RELIG.SCUOLA MEDIA (insegnante religione scuola media)
  • INS.REL.SEC.SUPER.N (insegnante religione scuola superiore)

Tipo di rapporto : indica la durata del rapporto

  • Tempo indeterminato (di ruolo);
  • Tempo determinato (precario).

Qualifica: indica il tipo di rapporto tra dipendente e amministrazione di appartenenza e può essere:

per i docenti curricolari di materia:

  • KA per il personale di ruolo;
  • KS per il personale supplente annuale;
  • KT per il personale supplente temporaneo

per gli insegnanti di religione:

  • KRR per il personale di ruolo;
  • KR0 per il personale non di ruolo;

Nel dettaglio:

Qualifiche personale di ruolo:

  • KA05 per docente scuola materna ed elementare;
  • KA06 per docente diplomato istituti di II grado;
  • KA07 per docente scuola media;
  • KA08 per docente laureato istituti sec. II grado;
  • KRR5 per insegnante religione scuola elementare;
  • KRR7 per insegnante religione scuola media;
  • KRR8 per insegnante religione secondaria superiore.

Qualifiche personale supplente temporaneo:

  • KT05 per docente scuola materna ed elementare;
  • KT06 per docente diplomato istituti di II grado;
  • KT07 per docente scuola media;
  • KT08 per docente laureato istituti sec. II grado;

Qualifiche personale supplente per gli insegnanti di religione:

  • KR05 per insegnante religione scuola elementare;
  • KR07 per insegnante religione scuola media;
  • KR08 per insegnante religione secondaria superiore.

Scadenza: indica la data di scadenza dello scaglione stipendiale corrente e l’inizio del successivo (scatto di anzianità).
Tipo Liquidazione: indica come sarà calcolata la liquidazione del dipendente al termine del rapporto lavorativo e può essere:

TFR (= Trattamento di Fine Rapporto): normalmente adottata per il personale di ruolo assunto dopo il 01/01/2001 e per il personale a tempo determinato;
OPT (= Optante): compare se si aderisce al Fondo Espero.

C/Fascia: al centro, rappresenta la posizione attuale
Cassa previdenza: indica la cassa di previdenza a cui si appartiene (INPS o INPDAP, sebbene quest’ultimo è stato soppresso).

Cedolino, riquadri 5-7

Dai riquadri da 5 a 7 cominciano a parlare i numeri.

Quinto riquadro (5): Dettaglio detrazioni

In questa sezione sono evidenziate le detrazioni per:

  • Lavoro dipendente: spetta a tutti;
  • Coniuge: spetta solo se il coniuge è a carico del lavoratore dipendente;
  • Figli n.: numero dei figli di età compresa tra 3 e 24 anni;
  • Figli min. 3 anni n. : numero dei figli di età da 0 a 3 anni;
  • Detr. figli: indica il coefficiente di calcolo (i portatori di handicap hanno detrazioni maggiori).
  • Altri fam. n.: numero di altri famigliari a carico del dipendente (genitori, fratelli, sorelle, generi, suoceri, nuore conviventi).
  • Detr. altri fam.: indica il coefficiente di detrazione per gli altri famigliari a carico.

Sesto riquadro (6): Estremi di pagamento

In questo riquadro sono riportati gli estremi di pagamento dello stipendio, ovvero dove vengono versati.

C/C bancario o postale
IBAN
Valuta/Esigibilità: la valuta corrisponde alla data di esigibilità, ovvero quella in cui è possibile prelevare i soldi inviategli dall’Amministrazione di appartenenza senza pagare alcunché. Vedi le emissioni NoiPA.

Settimo riquadro (7): Dati riepilogativi della retribuzione

Qui si trovano le voci che determinare l’importo netto dello stipendio mensile, trattati dettagliatamente nella seconda pagina del cedolino:

  • Stipendio;
  • Altri assegni;
  • Ritenute previdenziali;
  • Ritenute fiscali;
  • Altre ritenute;
  • Conguagli fiscali e previdenziali;

Il riepilogo delle somme totali si trova a destra alle voci:

  • Ritenute;
  • Competenze;

La differenza tra queste due voci determina il totale netto.

  • Quinto cedibile: corrisponde alla somma che il dipendente può cedere volontariamente ad una società finanziaria per ottenere un prestito.
  • Importi progressivi: indica gli importi imponibili e dell’IRPEF dell’anno corrente, variabili in quanto si sommano i vari mesi.
  • Aliquota massima (IRPEF) applicabile al dipendente e Aliquota media.
  • Ufficio RTS: competente territorialmente e sito dove trovare recapiti e orari di accesso all’ufficio.

Fonte: https://www.scuolainforma.it/2023/09/15/noipa-cedolino-stipendi-docenti-guida-alla-lettura-della-prima-pagina.html

 

Torna indietro

Torna alla pagina principale

menu
  • Associazione
  • Statuto
  • Contatti
menu
  • Notizie
  • Eventi
  • Soci

logo_2_1_inv.png

 

Cookie Policy - Privacy

  

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola (ANAPS) - 20131 Milano, Viale Gran Sasso, 22 - C.F.: 97501450155

Tel.: 02-55230697 Fax: 02-55230697 e-mail: info@anapscuola.it